News

Gli ultimi articoli pervenuti

La consulenza della psicologia ambientale e architettonica per lo sviluppo della Smart City

Il seguente contributo ha l’obiettivo di presentare una branca disciplinare ancora poco conosciuta, definita Psicologia Ambientale o Psicologia Architettonica, in riferimento alle sue potenzialità di consulenza e supporto alla progettazione e pianificazione di spazi urbani nell’ottica della Smart City.

In particolare, verrà sottolineata l’importanza di rilevare le valutazioni espresse dai cosiddetti utenti o utilizzatori dell’ambiente urbano, in modo da dare piena attuazione a una filosofia progettuale che sia realmente “centrata sull’utente”. Chiaramente, l’utilità di tali informazioni valutative fornite al versante della progettazione e pianificazione urbana è direttamente proporzionale al livello di attendibilità dei dati raccolti e, di conseguenza, al rigore metodologico delle procedure di ricerca. In tal senso, la letteratura scientifica psicologico-ambientale sulla valutazione di qualità dei luoghi urbani rispecchia fedelmente l’esigenza di una progettazione basata sull’evidenza empirica (evidence-based design), al fine di migliorare la qualità globale di un intervento e di soddisfare i bisogni e le aspettative di coloro che occupano l’unità ambientale interessata dall’intervento.