Smart Cities News & Trends

Ricaricare l'auto elettrica dai pali della luce
Una start-up di nome AZeco ha recentemente ideato un sistema economico e non invasivo per evitare scavi e ulteriori
...
La mobilità elettrica a Roma nel Piano Industriale di Acea
Nell’ambito del Piano Mobilità Elettrica di Roma Capitale, la Conferenza dei Servizi ha approvato il progetto di
...
Un modello tecnologico integrato per andare verso Smart@Pompei
Il modello/sistema integrato, basato su tecnologie IoT, frutto del progetto pilota MiBAC - CNR, denominato
...
Smart City e Smart Land: per realizzarle occorre un New Deal Digitale
Nei social, in Internet ma anche nei media tradizionali, emergono con forza i termini Smart City e Smart Land non
...
La consulenza della psicologia ambientale e architettonica per lo sviluppo della Smart City
Il seguente contributo ha l’obiettivo di presentare una branca disciplinare ancora poco conosciuta, definita
...
Creatività e partecipazione nel governo della Smart City
Il riuso temporaneo e la gestione condivisa del patrimonio immobiliare
Pubblicazione scientifica - divulgativa
Smart Economy
spirito innovativo, imprenditoria, immagine economica e marchi di produttività, flessibilità del mercato del lavoro, integrità internazionale, capacità di trasformarsi
Smart Environment
attrattività delle condizioni naturali, inquinamento, protezione ambientale egestione delle risorse sostenibili
Smart Mobility
accessibilità locale, (inter-) accessibilità nazionale, disponibilità di infrastrutture ICT, sistemi di trasporto sostenibile, innovativi e sicuri, navigazione guidata e automatica con la geomatica, droni.
Smart Living
strutture culturali, condizioni di salute, sicurezza individuale, qualità abitativa, strutture per l'istruzione, attrazione turistica, coesione sociale
Smart Governance
partecipazione al processo decisionale, i servizi pubblici e sociali, la Governance trasparente e le strategie politiche e prospettive
Smart People
pluralità sociale ed etnica, flessibilità, creatività, cosmopolitismo, apertura mentale, partecipazione alla vita pubblica
Tecnologie declinabili rispetto ai temi della SOSTENIBILITA’, RESILIENZA, INTERAZIONE e SICUREZZA mantenendo l’attenzione alla CITTÀ STORICA con attenzione alle seguenti parole chiave che costituiscono gli elementi di individuazione primaria dei contenuti:
INFORMAZIONE, MONITORAGGIO, GESTIONE, LOGISTICA / NAVIGAZIONE, BENESSERE SOCIALE, RESILIENZA, SOSTENIBILITÀ, INCLUSIONE, TRASPORTI, ENERGIA, TELCO, AMBIENTE, BENI CULTURALI, SICUREZZA, PROTEZIONE, MONITORAGGIO, TECNOLOGIE
La rivista si articolerà in tre sezioni generali:
COMMUNITY, GOVERNANCE, TECHNOLOGY
che presenteranno esperienze, progetti e risultati afferenti in maniera prevalente a una delle sezioni, individuando al loro interno le caratteristiche europee.
Un particolare riguardo è dato alla trasposizione di tali temi all’interno delle città storiche.
Open Access Journal
L’accettazione di contributi all’interno delle 3 sezioni principali sarà sottoposto a validazione da parte di revisori attraverso una modalità di tipo peer review, il che consentirà l’indicizzazione nei principali database internazionali e in particolare nel DOAJ (Directory of Open Access Journal).