Un appuntamento internazionale
TRAFFIC 2025 si posiziona come punto di riferimento per il mercato europeo e mediterraneo, mettendo al centro soluzioni innovative per infrastrutture, gestione del traffico e mobilità sostenibile. Dalle smart roads ai sistemi di ricarica elettrica, dalla sensoristica IoT alla telematica veicolare, saranno presentati strumenti e servizi che ridisegnano il modo in cui viviamo e ci muoviamo in città.
I settori in evidenza
L’evento raccoglierà in un’unica cornice ben 18 settori chiave, tra cui:
-
Digital infrastructure e ITS (Intelligent Transport Systems)
-
Trasporto pubblico e mobilità collettiva
-
Segnaletica, controllo e sistemi di sicurezza
-
Sistemi di ricarica per veicoli elettrici
-
Tecnologie ADAS e guida autonoma
-
Manutenzione predittiva e monitoraggio ambientale
-
Illuminazione e arredo urbano intelligente
Un’offerta pensata non solo per le aziende tecnologiche, ma anche per enti pubblici, operatori dei trasporti, costruttori e investitori.
Bologna capitale della mobilità
La scelta di Bologna non è casuale: oltre a essere un hub fieristico di primo piano, la città si trova nel cuore della Motor Valley, terra di eccellenza dell’automotive con marchi come Ferrari, Lamborghini, Ducati e Maserati. Una cornice ideale per una manifestazione che unisce tradizione motoristica e visione del futuro.
Eventi collegati
TRAFFIC 2025 sarà arricchito da una serie di manifestazioni parallele, che ampliano il raggio d’interesse e offrono nuove opportunità di networking:
-
E-CHARGE 2025: focus sulle infrastrutture e i servizi di ricarica elettrica
-
E-BUS EUROPE 2025: dedicato al mondo dei bus elettrici
-
MCS Megawatt Day 2025: conferenza sulla ricarica rapida e ultraveloce
-
H2O 2025: servizi municipali e gestione delle risorse idriche
-
Fleet Manager Academy 2025: formazione e innovazione per la gestione flotte aziendali
Perché partecipare
TRAFFIC 2025 è più di una fiera: è un laboratorio a cielo aperto per chi crede in una mobilità più efficiente, sicura e sostenibile. Un’occasione per scoprire le tecnologie che plasmeranno le città del futuro e per stringere relazioni con i protagonisti di un settore in continua evoluzioNE.