Pubblicazione scientifica - divulgativa
Smart Economy
spirito innovativo, imprenditoria, immagine economica e marchi di produttività, flessibilità del mercato del lavoro, integrità internazionale, capacità di trasformarsi
Smart Environment
attrattività delle condizioni naturali, inquinamento, protezione ambientale egestione delle risorse sostenibili
Smart Mobility
accessibilità locale, (inter-) accessibilità nazionale, disponibilità di infrastrutture ICT, sistemi di trasporto sostenibile, innovativi e sicuri, navigazione guidata e automatica con la geomatica, droni.
Smart Living
strutture culturali, condizioni di salute, sicurezza individuale, qualità abitativa, strutture per l'istruzione, attrazione turistica, coesione sociale
Smart Governance
partecipazione al processo decisionale, i servizi pubblici e sociali, la Governance trasparente e le strategie politiche e prospettive
Smart People
pluralità sociale ed etnica, flessibilità, creatività, cosmopolitismo, apertura mentale, partecipazione alla vita pubblica
Tecnologie declinabili rispetto ai temi della SOSTENIBILITA’, RESILIENZA, INTERAZIONE e SICUREZZA mantenendo l’attenzione alla CITTÀ STORICA con attenzione alle seguenti parole chiave che costituiscono gli elementi di individuazione primaria dei contenuti:
INFORMAZIONE, MONITORAGGIO, GESTIONE, LOGISTICA / NAVIGAZIONE, BENESSERE SOCIALE, RESILIENZA, SOSTENIBILITÀ, INCLUSIONE, TRASPORTI, ENERGIA, TELCO, AMBIENTE, BENI CULTURALI, SICUREZZA, PROTEZIONE, MONITORAGGIO, TECNOLOGIE
La rivista si articolerà in tre sezioni generali:
COMMUNITY, GOVERNANCE, TECHNOLOGY
che presenteranno esperienze, progetti e risultati afferenti in maniera prevalente a una delle sezioni, individuando al loro interno le caratteristiche europee.
Un particolare riguardo è dato alla trasposizione di tali temi all’interno delle città storiche.
Open Access Journal
L’accettazione di contributi all’interno delle 3 sezioni principali sarà sottoposto a validazione da parte di revisori attraverso una modalità di tipo peer review, il che consentirà l’indicizzazione nei principali database internazionali e in particolare nel DOAJ (Directory of Open Access Journal).